Il Metodo

  • L’approccio Cognitivo-Costruttivista

    L’approccio cognitivo-costruttivista è un approccio che pone l’attenzione sul modo in cui ciascuno di noi attribuisce senso alla propria esperienza.
    Non esiste un’unica realtà, oggettiva e universale, ma tante realtà quanti sono gli osservatori che la guardano.
    Ciascuno costruisce la propria conoscenza del mondo, la propria conoscenza di sé e di sé in relazione agli altri. Ciò implica che non esiste una verità assoluta e ognuno è l’unico esperto di se stesso e attore del proprio cambiamento.

    Adottare tale approccio significa porre attenzione al significato che ciascuno dà ai propri sintomi e alle proprie difficoltà, contestualizzando il disagio all’interno della storia personale e dando valore alle emozioni e ai vissuti soggettivi.

    Come in un viaggio, paziente e terapeuta, cliente e consulente, insieme, collaborano e contribuiscono alla costruzione del percorso di cambiamento.
    Il paziente/cliente è l’esperto della propria storia, delle proprie emozioni e dei propri pensieri, mentre il terapeuta/consulente è l’esperto rispetto al metodo: egli suggerisce strumenti, procedure e tempi e mette a disposizione le sue conoscenze e competenze.

    Attraverso l’auto-osservazione e l’esplorazione di significati ed esperienze, con curiosità e senza giudizio, il paziente/cliente, sotto la supervisione dello specialista, comprende la sua modalità di conoscere il mondo e ciò che gli causa sofferenza, accrescendo in questo modo non solo la consapevolezza di sé ma anche la propria stabilità emotiva e la propria capacità di fronteggiare cambiamenti, fasi critiche, difficoltà ed eventi negativi.

  • Mindfulness

    “… il presente è il solo momento di cui disponiamo. Il presente è il solo momento in cui possiamo conoscere qualcosa. Il presente è il solo momento per percepire, sentire, imparare, agire, cambiare, guarire.”

    Jon Kabat-Zinn

    Mindfulness significa “piena consapevolezza”.

    Con questo termine, le cui traduzioni possibili sono “consapevolezza, attenzione, presenza mentale”, si indica uno stato mentale che può essere sviluppato attraverso la meditazione e che permette di essere pienamente consapevoli di qualsiasi cosa stia accadendo nel momento presente, senza filtri e in assenza della lente del giudizio.

    “…consapevolezza che emerge attraverso il prestare attenzione allo svolgersi dell'esperienza della nostra vita momento per momento: a) con intenzione b) nel momento presente c) in modo non giudicante”

    Jon Kabat-Zinn.

    Attraverso l’auto-osservazione e la sospensione dell’abitudine di etichettare e giudicare ciò che stiamo sperimentando, è possibile comprendere in modo più profondo e sistematico il proprio funzionamento mentale: i propri pensieri e le proprie reazioni emotive.
    Tale consapevolezza permette di dis-identificarsi dai propri pensieri, dalle proprie definizioni di sé e dalle proprie modalità automatiche di reagire alle situazioni aprendo la strada alla capacità di sperimentare risposte nuove, coscienti ed intenzionali.

    “E’ stupefacente quanto sia liberatorio l’essere capaci di vedere che i tuoi pensieri sono solo pensieri e che non sono “te stesso” o “la realtà”.. .il semplice atto di riconoscere i tuoi pensieri come pensieri può renderti libero dalla realtà distorta che essi spesso creano e genera un maggior senso di chiarezza e di padronanza sulla tua vita”

    Jon Kabat-Zinn.

    La prospettiva della mindfulness ha trovato applicazione in diversi ambiti ed è sempre più al centro dell’interesse scientifico.
    A partire dal lavoro pionieristico trentennale di Jon Kabat-Zinn, professore di medicina presso la University of Massachusetts, ha avuto un larghissimo seguito sia nell’ambito della medicina che in ambito psicoterapeutico.
    Più recentemente tuttavia le applicazioni si sono estese anche all’ambito educativo e organizzativo come proposta di un vero e proprio stile di vita più salutare in quanto più consapevole.

Copyright 2015 PsicoProspettive.it P.iva 03009800123

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta.

Approvo