• Home
  • Consulenza Aziendale

Consulenza Aziendale

  • Consulenza Aziendale

    La centralità del cliente costituisce, nella mia esperienza, uno dei capisaldi dell’attività di consulenza e implica ascolto, apertura al confronto, disponibilità a mettersi in discussione e lavorare per favorire un’autonomia piuttosto che una dipendenza dalla consulenza stessa.

    I servizi che offro ai clienti con i quali inizio a collaborare sono pensati e progettati direttamente e in collaborazione con i committenti, e hanno lo scopo di supportare le aziende durante alcune fasi critiche e al contempo strategiche: passaggi generazionali e riorganizzazioni, inserimento di nuove risorse, valutazione delle performance dei collaboratori, pianificazione di percorsi di crescita.

    Ciascun percorso di consulenza è unico perché disegnato e costruito ad hoc dopo un’attenta analisi della richiesta e modulabile in base alle esigenze che emergono passo dopo passo.

    Gli incontri iniziali con i clienti sono veri e propri incontri diagnostici: per individuare la strategia di intervento migliore occorre infatti conoscere le persone, comprendere i bisogni, individuare le risorse e gli ostacoli che impediscono di metterle in atto, e condividere l’obiettivo che si intende perseguire.

    Una volta concordata la direzione, le modalità attraverso le quali perseguire lo scopo possono essere diverse

  • Interventi

    L’esperienza clinica mi ha permesso di strutturare un modello di intervento in azienda i cui punti cardinali sono:

    1. Ascolto non giudicante
    2. Curiosità e Apertura
    3. Valorizzazione dell’esperienza
    4. Co-costruzione di percorsi

    Nel dettaglio gli interventi che propongo hanno la seguente struttura:

    • Fase 1 Analisi della richiesta: il bisogno

      Qual è il bisogno? Quale la difficoltà che impedisce all’azienda di procedere autonomamente?
      Durante il primo incontro con il cliente, mi pongo in una posizione di completo ascolto, curioso e partecipe, con l’obiettivo di cogliere ed ipotizzare quali possono essere le motivazioni che hanno spinto l’azienda a chiedere aiuto.
    • Fase 2 Definizione degli obiettivi: dal bisogno allo scopo

      Su cosa è prioritario lavorare? Quali aspetti sono invece secondari o consequenziali rispetto all’obiettivo primario?
      Affinché una consulenza possa essere efficace, è necessario individuare con chiarezza gli obiettivi che si intendono perseguire e stabilire le priorità.
      Concordare sulla meta permette di individuare la strada migliore per raggiungerla.

    • Fase 3 Co-costruzione dell’intervento e contratto iniziale

      Gli interventi che propongo sono co-costruiti insieme al cliente e adattati alla realtà aziendale nella quale verranno realizzati. La partecipazione del cliente anche in fase di progettazione dell’intervento permette di iniziare sin da subito a collaborare a quattro mani e ciò costituisce, ancor prima dell’avvio dell’intervento, un’occasioni di sviluppo di consapevolezza di ciò che sono le esigenze, le criticità, le risorse presenti e le possibili azioni da portare avanti.
    • Fase 4 Realizzazione dell’intervento e costante monitoraggio rispetto all’obiettivo

      Durante la consulenza, prevedo sin dall’inizio incontri di monitoraggio con lo scopo di verificare l’andamento del progetto e lo stato di avanzamento delle attività rispetto a quanto programmato.
      Può verificarsi, infatti, la necessità di rivedere e ridefinire l’obiettivo, i tempi e le modalità della consulenza: ciò può essere oggetto di discussione e riprogettazione sempre in accordo con il cliente.
    • Fase 5 Chiusura del percorso di consulenza

      La chiusura dell’intervento costituisce un momento di grande valore e molto delicato della consulenza stessa: rivedere il percorso permette di mettere a fuoco le risorse messe in atto e le difficoltà affrontate. Ripercorrere le principali fasi critiche, i risultati ottenuti e i cambiamenti conseguiti costituisce una preziosa occasione di apprendimento. Individuare, con chiarezza, le risorse utilizzate permette di accrescere la possibilità di utilizzarle consapevolmente, in modo strategico, in altre situazioni.
      Può capitare che il percorso di consulenza si concluda prima di aver raggiunto gli obiettivi concordati. Anche in questo caso, l’incontro con il cliente costituisce un’importante occasione per valorizzare quanto realizzato sino a quel momento mettendo in luce risorse e criticità ancora aperte.

Copyright 2015 PsicoProspettive.it P.iva 03009800123

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta.

Approvo