• Home
  • Attività Clinica

Attività Clinica

  • Attività Clinica

    Insonnia, stanchezza costante, spossatezza, tensione muscolare, forte ansia, profonda tristezza… sono segnali che la nostra mente-cuore-corpo ci manda per avvisarci che stiamo affrontando un periodo particolarmente faticoso e che probabilmente abbiamo bisogno di prenderci cura di noi stessi!

    A volta capita di sentirsi soverchiati dalle cose da fare, dalle difficoltà di relazione con il proprio compagno o compagna, figlio, amica o collega… e allora il pensiero va sempre lì e non si riescono a vedere vie di uscita.

    “Non ce la faccio più, annego in un mare di cose da fare… Che ansia! Che stress! Non ce la farò mai!”

    “Sono sempre più preoccupato: la famiglia, il lavoro, i soldi… se vado avanti così impazzisco!”

    Vedo tutto nero… non riuscirò mai a superare questo periodo!”

    “Mi sento così solo a dover affrontare le difficoltà di ogni giorno…”

    A volte il malessere sembra invaderci e ostacolarci nel raggiungimento dei nostri obiettivi privati e lavorativi. In realtà è un segnale prezioso che se non ascoltato ci impedisce di capire ciò che sta accadendo e quindi di utilizzare le risorse in nostro possesso in modo efficace!

    Ascoltarsi, prendere consapevolezza delle proprie emozioni, osservare senza giudicare ciò che accade nel momento presente ci permette di conoscere meglio il nostro modo di funzionare e quindi utilizzare con maggior efficacia le risorse che ciascuno possiede, migliorando così la propria vita e le proprie relazioni.

    Come psicologa e psicoterapeuta posso accompagnarti nel fare chiarezza e costruire nuove prospettive. Guardare i problemi e le difficoltà da un altro punto di vista aiuta infatti a perseguire il cambiamento desiderato.

  • Consulenza e sostegno psicologico

    La consulenza psicologica è finalizzata alla gestione di momenti di sofferenza più o meno grave, legata a problemi specifici, con l'obiettivo di sostenere la persona nel momento di difficoltà e crisi, così da poter raggiungere un nuovo equilibrio dinamico, che gli permetta di adottare strategie più efficaci per il raggiungimento dei propri obiettivi di vita.

    I primi colloqui hanno lo scopo di conoscersi e conoscere l’approccio metodologico utilizzato, inquadrare la problematica attraverso la descrizione dei sintomi e delle difficoltà del paziente e concordare insieme obiettivi e limiti di tempo nel quale raggiungerli.

    Le situazioni che portano una persona a chiedere questo tipo di aiuto possono essere:
    • stati di ansia
    • difficoltà relazionali e di coppia
    • momenti di particolare stress
    • difficoltà di gestione delle emozioni soprattutto nei momenti di crisi e cambiamento
  • Counselling

    Il counselling consiste in una serie di colloqui che hanno l’obiettivo di permettere al cliente di ritrovare le sue capacità di affrontare situazioni particolarmente problematiche o critiche.

    Quando l’emotività è elevata e le decisioni da prendere complesse, infatti, può capitare di sentirsi incapaci di trovare una soluzione e provare un senso di frustrazione, rabbia, impotenza e disperazione.
    Durante gli incontri il cliente può sentirsi accolto, ascoltato e sostenuto così da poter recuperare, in un ambiente protetto al di fuori del contesto vissuto come difficile, la lucidità necessaria per esplorare la situazione che sta vivendo, fare chiarezza e recuperare fiducia nelle proprie capacità.
    Compito dello psicologo è sostenere il cliente ed aiutarlo a far riemergere la consapevolezza delle proprie risorse per poter riprendere in mano la situazione e agire strategie più efficaci.

    Le situazioni che portano una persona a chiedere questo tipo di aiuto possono riguardare diversi ambiti:
    • contesto familiare: difficoltà legate al ruolo genitoriale, comunicazione con i figli, conflitti
    • contesto scolastico: difficoltà nel sostenere esami, scegliere un percorso di studi
    • contesto lavorativo: cambiamenti di ruolo, assunzione di responsabilità, problematiche relazionali con colleghi, gestione del tempo, stress
  • Psicoterapia

    La psicoterapia è un percorso che, partendo da una significativa sofferenza personale,
    conduce ad una cambiamento dal punto di vista emotivo, cognitivo e relazionale.
    L’obiettivo di un percorso terapeutico è infatti quello di accrescere nel paziente la consapevolezza di sé
    e del proprio modo di funzionare
    così da permettere l’avvio di un cambiamento significativo nei diversi ambiti di vita sperimentando modalità relazionali più flessibili e articolate che favoriscano una maggior stabilità emotiva e una maggior capacità di fronteggiare gli eventi negativi.

    La psicoterapia è altresì un percorso di cura di disturbi psicologici di diverso tipo e di varia entità, vissuti in modo più o meno invalidante da parte del paziente.
  • Gruppi

    Il gruppo rappresenta un contesto di supporto e di confronto tra persone che condividono situazioni simili di disagio, difficoltà e sofferenza.
    Gli incontri sono condotti da uno/due terapeuti e possono perseguire differenti scopi e affrontare diversi argomenti.
    La dimensione del gruppo favorisce:
    • la consapevolezza di non essere soli ad affrontare la difficoltà in quanto più persone possono soffrire per uno stesso problema
    • la possibilità di accrescere i punti di vista su di una stessa situazione e quindi la possibilità di individuare nuove soluzioni
    • la presa di coscienza delle proprie modalità di relazione a volte poco utili ed inefficaci e la sperimentazione di modalità alternative e più funzionali al raggiungimento degli obiettivi che si pone
    • l’apprendimento e la condivisione di nuove strategie per affrontare situazioni critiche.
    In particolare la terapia di gruppo risulta indicata per:
    • la gestione dell’ansia e degli attacchi di panico
    • la gestione dello stress
    • il potenziamento delle abilità di regolazione emotiva
    • lo sviluppo delle abilità interpersonali (comunicazione, problem solving, gestione dei conflitti).

Copyright 2015 PsicoProspettive.it P.iva 03009800123

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta.

Approvo